![]() |
La chiesa, fondata per ispirazione di San Magno, fu
costruita prevalentemente col denaro della famiglia Tribuno e venne riedificata,
secondo il Dandolo, dai figli di Mario Patrizio nell'864. Dopo l'incendio del
1105 fu rialzata da1le sue ceneri in magnifica forma di chiesa che nella sua
architettura somigliava alla Dùcal Basilica di S. Marco. Durò per quattro e più
secoli, finché nell' anno 1689, essendo stata atterrata da una violenta scossa
di terremoto, in gran parte, per pietà di Querin Tononi, ricco mercante, fu ricostruita
e, a maggior decoro, vi furono aggiunte due facciate di marmo. Il campanile è
architettura del prete Francesco Zucconi della fine del secolo XVII. È elevato
(m. 40) ed è poco lontano dalla Chiesa; unito alla scuola di devozione termina
con cupola assai barocca e ricca di marmi e di fregi. |