Nel 1234 il doge Jacopo Tiepolo donava ai domenicani un
fondo per erigere la chiesa alla quale fu dato principio prima nel 1246. Furono fatte le basi di un grande campanile, come all' occhio apparisce all' angolo Sud Est della cappella a sinistra della maggiore e sarebbe riuscito come quello di S. Maria Gloriosa dei Frari. Nello stesso sito fu eretto, forse nel secolo XVII, un grandioso campanile alla romana. che conteneva 3 campane, ma non corrispondeva all' antico fabbricato dell' insigne basilica. Fra i campanili alla romana era il maggiore in Venezia ed aveva due facciate ad angolo. Fu opportunamente demolito per ragioni statiche e ricostruito, sempre nella forma “alla romana”. ![]() |