Sorta nel secolo VII in un'isoletta, dalla mendicità dei suoi abitanti venne chiamata Mendigola, poi venne unita alla città. Era un tempo parrocchia di pescatori e popolani che formavano la frazione dei Nicoloti emula dei Castellani. Aveva un capo scelto fra i primarii, detto Castaldo, volgarmente doge dei Nicolotti. Si conserva in chiesa l'antica bandiera del popolo e la si espone nel giorno solenne del titolare. Il campanile è una robusta torre di stile veneto-bizantino del XII secolo alta m. 20. circa, con iscrizione latina posta sotto il quadrante di un'orologio. ![]() |
Torna a: DorsoduroSestieri Pagina iniziale |