![]() Antichissima chiesa, senza data certa. Nel 966 soffri di fortissimo incendio, cosi pure nel 1105. Rovinosa alla metà del secolo XVII risorse verso la fine, su modello del Sardi. Ebbe restauro anche nel 1833. L'antico campanile minacciava di rovinare; nel 1775 il Senato dopo le perizie dell' Alberti e del Macaruzzi deliberò di demo1irlo. Sembra però che soltanto nel 1795 fosse completamente atterrato. Lo si vede nelle stampine del Forestiere Illuminato ed era a punta. Nel 1805 si cominciò ad erigerlo di nuovo; ma restò alla base (m. 8) per mancanza di quattrini in chi se n'era proposta la costruzione; coperta di tetto, serve di magazzino d'oggetti chiesastici. Nell' anno 1823 si fabbricò un altro campanile alla romana per 3 campane e ciò per zelo del Vicario di S. Fantino Matteo Dorigo. Lo si elevò sul tetto della chiesa a destra del coro e chi passa pel ponte della Feltrina sottoposto può vederlo.
|
![]() ![]() |