![]() |
La chiesa venne fondata dai Candiani, poi Sanudo, secondo cronache manoscritte, ed
un anonimo del secolo XIII (riportato da Marin Sanudo) dice che non solo ad
onore di S. Maurizio e Compagni, ma anche a S.Adriano fosse dedicata. Rifatta
dopo l'incendio del 1105 e dopo il 1590, rinnovassi dal 1796 al 1806. 11
disegno ultimo si deve al patrizio Pietro Zaguri; ma il frontespizio è del
Selva, sono le porte e le finestre laterali del Diedo, i tre rilievi superiori
del Bartolomeo Ferrari, i due minori dello Zandomeneghi. Fu consacrata dal
Patriarca Monica il 4 maggio 1820.
Il campanile alla romana edificato nel 1795 è alto m. 3 dal tetto (quello che si vede dietro e di S.Stefano). |