![]() (segue)
Nota lo Zanotto che i Celega erano architetti e i Dalle Masegne scultori. La conformità dei loro nomi fece credere all’illustre Selvatico essere essi medesimi, ma ciò non è. Meschini riporta l’iscrizione ” per magistrum Jacobum Collegà”. Nell’anno 1871 si restaurò la cappella di San Pietro e, nello stesso tempo, il campanile ad essa vicino. |
In
quest’area sembra esistesse altra chiesa più antica, del 1236, intitolata a
S.Maria. Dell’attuale pose la prima pietra il cardinale in via Lata, legato apostolico, che la benedisse. Fu ridotta, nel corso d’un secolo, a total perfezione e consacrassi, però, soltanto il 27 maggio 1492. Il campanile, di stile archiacuto, è alto metri 80 circa. Fu incominciato nell’anno 1360 da Jacopo Cellega o Celega e compiuto da Pietro Paolo dalle Masegne nel 1396, non da Pietro Paolo Celega. (continua)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |