![]() Giovanni Elemosinario (Patriarca d'Alessandria) volgarmente S. Zuane di
Rialto.
Antichissima la dice il Cornaro è d'epoca assai anteriore al 1071, in cui, sotto il principato del doge Domenico Selvo, il suo campanile, per vetustà od altra causa, crollò improvvisamente. Ebbe varie vicissitudini. Francesco Sansovino nella sua “Venezia” dice che sia stata fabbricata a spese della famiglia Trevisana, e che per la rinnovazione della medesima ne abbia formato il disegno Antonio Scarpagnino. Il campanile esistente alto m. 41 fu eretto nell'anno 1393 e compiuto nel 1410, ed è fra i più belli di stile archiacuto; porta lo stemma stesso e due bassorilievi difficili a decifrarsi. Quello stemma è una prova dell' epoca in cui fu eretto, cioè nel dogado di Michele Steno (1400 -1413). Le campane non hanno iscrizione osservabile. Aanticamente, nei mesi d'inverno, cioè da Ottobre sino al Mercoledì santo, vi sonava la sera ad ora determinata una campana detta la Realtina. Cessossi nel 1848 dal sonarla. La porta esterna oggidì è chiusa e, dietro ad essa, eravi la bottega di un fruttajuolo con grave sconcio dell'arte. È archiacuta e bene sagomata, ed egli nel 1876 la fece imbiancare guastandone l'originalità. Nel giornale il “Rinnovamento” 9 Agosto 1876 v' è un acconcio rimprovero. |
![]() |