I rii di Venezia

La configurazione urbanistica della città di Venezia è caratterizzata in modo particolare dalla doppia viabilità, terrestre ed acquea.  La viabilità terrestre è formata da calli, salizzade (le prime vie selciate), campi, campielli, rii terà (canali interrati), fondamente (le strade a fianco dei canali) e ponti. La viabilità acquea è data, invece, dai canali, quelli esterni che solcano la laguna e quelli interni più grandi (Canale della Giudecca, Canal Grande e Canale di Cannaregio) e dai “rii”, in genere canali più stretti. Alcuni, più piccoli, assumono il diminutivo di “rielo” o di “rio menuo” (rio minuto). Canali e rii hanno quasi tutti un andamento sinuoso in seguito al fatto che si trattava di rami del delta del fiume Brenta.  

Home page

Vai avanti