Le ascendenze di "O bella ciao"

di Sergio Piovesan

Ultimamente é tornato in auge "O bella ciao", un canto della Resistenza italiana, anzi il canto più famoso di questo periodo della nostra storia. Ritengo, pertanto, valido riportare alcune notizie, storiche ed etnomusicali, che, per mia curiosità, ho attinto da fonti bibliografiche .

Innanzi tutto é bene precisare che, come moltissimi altri canti dei partigiani ma anche di quelli nati durante le due guerre mondiali, trae le sue ascendenze da melodie e da testi popolari precedenti. Sulla nascita della versione partigiana si conosce molto poco e sembra che abbia avuto la sua divulgazione soprattutto nell’Appennino Emiliano. Altre testimonianze indicano una sua conoscenza anche fra i reparti dell’Esercito Italiano di Liberazione aggregato agli alleati durante l’avanzata su Bologna.

Per un certo periodo, dopo la fine della guerra e fino al 1960, rimase in vigore per lo più presso le associazioni partigiane e, soltanto dopo, grazie soprattutto ad una bell’interpretazione di Yves Montand, ebbe una gran diffusione fino ad essere assunta come titolo di uno spettacolo presentato al Festival di Spoleto nel 1964.

Per quanto riguarda la musica, le sue origini vanno ricercate nel ritmo di un gioco infantile che contempla il battito delle mani e che era usato per l’educazione ed il coordinamento dei movimenti dei bimbi. I primi versi "La me nòna l’é vecchierèlla / la me fa ciau / la me dìs ciau / la me fa ciau ciau ciau" hanno un’evidente somiglianza con il ritmo della versione partigiana e l’originale battito delle mani diventa invece una scansione incitativa.

Relativamente al testo, è senza dubbio la canzone narrativa "Fiore di tomba", che ebbe un’ampia diffusione in Italia ed in Europa, ad essere l’ascendenza di "Bella ciao", mentre un canto analogo a "Fiore di tomba", sia nel testo sia nella musica, é stato ritrovato da Luisa Ronchini nel padovano con il titolo di "Rosetina".

Per la musica é stata indicata anche quale ascendenza, vicina e forse diretta, una canzone di risaia, con lo stesso titolo di "Bella ciao", che, invece, da ricerche più accurate da parte di Roberto Leydi, è risultata posteriore agli eventi bellici e se ne conosce anche l’autore delle parole.