Video
realizzati dal webmaster
Canale youtube : https://www.youtube.com/@Serpio38
Titolo | Descrizione | Link | Inserimento |
"A planc cale il soreli" |
Canto friulano con testo di Dolfo Carrara, musica di Ezio G.B. Stabile e armonizzazione di Gianni Malatesta. Esecuzione del Coro Marmolada di Venezia, diretto da Claudio Favret, del 27 marzo 2025. |
https://youtu.be/duqdsGZrHYg | 5 aprile 2025 |
Vi racconto un canto: "Entorno al foch" di Mansueto Pedrotti Arm. di Arturo Benedetti Michelangeli |
Canto trentino d'autore, di fine '800, che raffigura le famiglie di una volta raccolte attorno al focolare, luogo di racconti e di incontri, ma anche cucina. |
|
20 maggio 2024 |
Vi racconto un canto: "La Sisilla" |
Un canto di Bepi De Marzi ambientato nelle Piccole Dolomiti dove c'è la Sisilla, sulle cui pareti si svolge un dramma: la morte che uccide l'amore. I due protagonisti sono un merlo e una colomba il cui amore viene "ucciso" da un cacciatore. È un chiaro riferimento al pensiero dell'autore che, anche in altri canti, ha sempre priviligiato il rispetto per la natura e, ovviamente, è anche una presa di posizione contro la caccia. L'esecuzione è del Coro Marmolada ed è una registrazione di qualche anno fa , quindi, sotto la direzione di Lucio Finco. |
|
4 maggio 2024 |
Vi racconto un canto: "Sul ponte di Perati" |
In prossimità del 25 aprile e con i venti di guerra che ci circondano ricordiamo un passato oscuro!
“Spezzeremo le reni alla Grecia”.
Con questa frase il dittatore e duce del fascismo, Benito Mussolini, che già si era affiancato ai nazisti nel portare distruzione e morte, diede inizio ad un’altra campagna bellica mandando a morire migliaia di uomini solo per un suo delirio di onnipotenza. Anche questo è opera del fascismo che già aveva sottomesso alla dittatura il popolo italiano e che, solo due anni prima, aveva emanato le leggi razziali contro gli italiani di religione ebraica.
|
22 aprile 2024 | |
Vi racconto un canto: "Partenza amra" ovvero "Vustu vegnir co' mi" |
Canto di partenza veneziano di fine '700, primi '800. Canta il Coro Marmolada di Venezia. La registrazione sonora risale al 1999. |
|
14 marzo 2024 |
Vi racconto un canto ...per immagini:
"Stelutis alpinis e i quadri di Marino Sopracasa"
|
SECONDA EDIZIONE "Stelutis alpinis" nell'esecuzione del Coro Marmolada dell'8 dicembre 2018 presso il Teatro La Fenice di Venezia. La musica corale è accompagnata dalla visione di otto quadri di Marino Sopracasa, che si trovano presso il Tempio-Ossario di Timau (UD), e che raccontano visivamente il canto. Questo video, che ha avuto il benestare del Comune di Pontebba, vuole essere un omaggio ad Arturo Zardini nel centenario della sua morte avvenuta il 4 gennaio 1923. La precedente edizione, caricata il 4.1.2023, è stata cancellata |
https://youtu.be/-xUjpLKZuv0 | 6 marzo 2024 |
Via racconto un canto: "Ste ariete" |
Storia, aggiornamenti e precisazioni sull'ultima composizione di Arturo Zardini, la villotta ""Ste ariete", composta l'11 agosto 1922. |
3 gennaio 2024 |
|
Canzoni a battello veneziane | Due video che esaminano questo genere musicale nato a Venezia nella prima metà del '700, il primo, mentre il secondo fa ascoltare e commenta alcuni di questi canti interpretati da Rachele Colombo, cantante e polistrumentista , che ha prodotto un doppio CD con la registrazione di ben 40 brani. | https://youtu.be/6a7xopmBQFk | 9 luglio 2023 |
I canti della sfiga |
In questo video esamino, in modo dissacrante, alcuni canti, in particolare quelli del mio coro, il “Marmolada” di Venezia, in cui sono presenti tristezza, malinconia, disgrazie e quant’altro di più deprimente ci possa essere. |
|
30 gennaio 2023 |
Vi racconto un canto: "Sia benedéte le ricamadớre |
Accompagnati dal canto di Ines Battain si racconta la leggenda di come sia nato il merletto di Burano. Fa parte di una raccolta a stampa che porta il titolo di questo canto e che raccoglie una trentina di "vilote venessiane". La pubblicazione è stata stampata a cura del Coro Marmolada di Venezia. Le registrazione, dalla viva voce di Ines Battain, è stata effettuata dal sottoscritto, mentre la trascrizione su spartito è di Enzo Fantini. |
17 gennaio 2023 |
|
|
|
|
|
Vi racconto un canto: "Le due bandiere - Storia e ricostruzione di un canto" | Un canto di Arturo Zardini, probabilmente mai cantato se non da qualche gruppo di militari durante la Grande Guerra. Ricostruito non da spartito ma da due pentagrammi su una lettera di difficile lettura, vuoi per la grafia come per l'antichità del documento. |
|
28 novembre 2022 |
Vi racconto un canto, una filastrocca veneziana: "San Martin" |
C'è una canzone, una filastrocca, che anni fa tutti i bambini veneziani conoscevano e cantavano, accompagnandosi con pentole, coperchi, mescoli di legno e quant'altro potesse fare confusione, la vigilia di san Martino, festa che concludeva l'anno agricolo. Oggi solo sparuti gruppetti, in genere organizzate dalle scuole primarie, tornano a rinnovare queste antiche usanze. |
|
9 novembre 2022 |
"Brevi consideazioni sulla villotta friulana" | Un breve video nel quale tratto, in modo conciso, sulle caratteristiche poetiche e musicali della villotta friulana. | 26 ottobre 2022 | |
Il suono delle campane nel canto corale popolare e d'ispirazione popolare | Video nel quale prendo in considerazione alcuni canti nei quali si sente l'imitazione del suono delle campane, suono che può essere mesto o festoso. |
https://youtu.be/6jP3DDYzY7A
|
8 ottobre 2022 |
Vi racconto un canto: "Son vegnù da Montebel" al CERN di Ginevra | Si parla del canto ma anche di altro accaduto durante la tournée del Coro Marmolada a Ginevra dove si esibito il 6 e 7 ottobre del 1966 presso l'Auditorium del C.E.R.N. | https://youtu.be/3y2zkurExBc | 25 aprile 2022 |
Vi racconto un canto, una storia, un'avventura: "Joska, la balalaika e l'"aqua granda". | 3 novembre 1966 - Il Coro Marmolada è in Rassegna ad Arzignano con I Crodaioli di Bepi De Marzi. Il maestro di allora Lucio Finco ha predisposto un programma con parecchi canti di Bepi e la serata diventa un successo per il "Marmolada" per il calore e l'interpretazione dei brani. I coristi sono euforici, ma al rientro a Venezia trovano il livello della marea altissima. Per Venezia sarà un disastro. | 7 aprile 2022 | |
Vi racconto un canto: "E mi me ne so 'ndao" | Canto lagunare del 17° secolo: un itinerario nostalgico nella laguna di Venezia. | 26 marzo 2022 | |
Chiesa di San Simeone Profeta (vulgo San Simeon grando) in Venezia | Breve video-visita alla Chiesa di San Simeon Grando | 14 marzo 2022 | |
Vi racconto un canto: “Alakiaz”, gli armeni a Venezia e l’Isola di San Lazzaro degli Armeni |
La storia del canto armeno, in repertorio del Coro Marmolada di Venezia, degli armeni a Venezia e dell'Isola di San Lazzaro degli Armeni | 13 marzo 2022 | |
Capitelli, icone e crocifissi a Raveo | Itinerari per le vie e i sentieri di Raveo, in Carnia, alla scoperta dei segni di religiosità popolare. | 10 marzo 2022 | |
Vi racconto un canto: "La leggenda di Conturina" | Dall'unica strofa rimasta di questa antica leggenda dolomitica, con l'aggiunta di altre strofe, fu creato un canto, intitolato "Marmoléda", che divenne, fin dagli anni '60, la sigla del Coro Marmolada di Venezia. |
|
1 marzo 2022 |
Pitture murali a Raveo | Un giro per le vie di Raveo (UD) per ammirare le pitture murali. | 23 febbraio 2022 | |
Vi racconto un canto: "Canto a Maria ai piedi della pala dell'Assunta di Tiziano" | La storia e le emozioni nell'ammirare, magari durante un canto, la pala dell'Assunta di Tiziano Vecellio presso l'altare maggiore della Basilica dei Frari in Venezia | https://youtu.be/j3WVHEk0aQo | 19 febbraio 2022 |
Vi racconto un canto: "Il canto dei battipali" | Canto di lavoro veneziano per ritmare e coordinare il lavoro di chi piantava i pali nel suolo lagunare al fine di compattare il terreno per poi costruire case, chiese e palazzi | 9 febbraio 2022 | |
Garzoti | Mestiere dei cardatori di lana in Venezia: luoghi, toèponomastica e "scuola". |
|
5 febbraio 2022 |
La chiesetta di Terranera in Raveo | Descrizione della Chiesetta votiva di Terranera in Carnia, nel comune di Raveo. | 15 gen 2022 | |
I pozzi e le vere da pozzo a Venezia | Come sono fatti e pozzi a Venezia e le vere che li individuano. Storia e ambiente veneziano. | https://youtu.be/I-K3-hijFgA | 9 gen 2022 |
Fame la nana spigoléto de agio | Ninna nanna veneziana. Raccolta dalla voce di Ines Battain Registrazione di Sergio Piovesan Trascrizione si Enzo Fantini | https://youtu.be/-GY6TKtIwzg | 9 apr 2021 |
Presentazione del libro "Villotte friulane-Trascrizioni, armonizzazioni e composizioni di Luigi Vriz | 14 agosto 2020 - Raveo (UD) Sergio Piovesan, curatore della pubblicazione, presenta la stessa al Centro Civico di Raveo. Il libro, edito dal Coro Marmolada di Venezia, è stato sponsorizzato dal Comune di Raveo e dalla Pro Loco Raveo. Diretta FB e registrazione a cura di Marialuisa Antonini. | https://youtu.be/YDby5vS3YJU | 7 set 2020 |
Zo le man da Venessia | Manifestazione dei cittadini Veneziani del 21 novembre 2017 contro la massiccia vendita di immobili pubblici da convertire in alberghi. "Venezia non è un albergo" è lo slogan della manifestazione. | https://youtu.be/47mIcpumXLc | 21 nov 2017 |
"Sia benedéte le ricamadóre" Vilote e altri canti popolari veneziani |
Il canto che ha dato ispirazione al titolo del libro di villotte veneziane pubblicato dal Coro Marmolada di Venezia, interpretato da Ines Battain. Trattasi di canti trasmessi solo oralmente e raccolti e trascritti. | https://youtu.be/zjU2kQH15wE | 4 mar 2016 |
Campanili di Venezia (3 di 3) |
Immagini dei campanili veneziani che sorgono nei sestieri di Dorsoduro, San Polo e Santa Croce, cioè nella parte della città oltre il Canal Grande chiamata, in antico, "de ultra". Questo "filmato" fa parte di una serie di tre ed è l'ultimo. Gli altri due si riferiscono il primo ad una pamoramica ed il secondo ai campanili degli altri tre sestieri. | https://youtu.be/qmNnsoFNZUg | 3 gen 2013 |
Campanili di Venezia (2 di 3) |
Immagini di campanili veneziani che sorgono nei sestieri di Cannaregio, Castello e San Marco, sestieri che si trovano da una parte del Canal Grande chiamata "de citra". | https://youtu.be/rwUaPW6meVE | 3 gen 2013 |
Campanili a Venezia (1 di 3) - Panoramica dal campanile di San Giorgio Maggiore |
Assieme di immagini fotografiche scattate dal campanile di San Giorgio Maggiore. Trattasi del primo filmata di un complesso di tre. | https://youtu.be/7SA6dBQV49o | 2 gen 2013 |
17 marzo 2012 - Nazario Sauro ricordato aVenezia | Durante la manifestazione per celebrare l'Unità d'Italia a Venezia, in Campo Nazario Sauro viene ricordato l'eroe irredentista. | https://youtu.be/KOxFy2J15NA | 17 mar 2012 |
Dies irae | Fino a quando i veneziani dovranno sopportare l'acqua alta che, in questi ultimi anni -a seguito dei lavori del MO.SE-, è di molto aumentata sia nelle frequenze, sia nelle misure. | https://youtu.be/GmDc68Nf8vc | 30 ott 2010 |
Canal Grande | Un viaggio in vaporetto lungo la più bella via di Venezia | https://youtu.be/olqTpqvLSP0 | 13 mar 2010 |
Le prisonnier | "Videoracconto" del canto "Le prisonnier" nell'esecuzione del Coro Marmolada di Venezia | https://youtu.be/oFk9dHAzTno | 7 mar 2010 |
Riflessi veneziani |
Immagini riflesse nei canali veneziani. La visualizzazione è accompagnata dell'antico canto lagunare veneziano "E mi me ne so 'ndao" nell'esecuzione del CORO MARMOLADA di Venezia diretto da Lucio Finco - Solista: Renato De Giovanni | https://youtu.be/Sdn6hMhH9Ow | 30 gen 2010 |